Le tabelle millesimali di proprietà - Come si calcolano i valori dei singoli appartamenti


Punto di riferimento fondamentale della vita in condominio è la tabella millesimale, che stabilisce le quote di proprietà di ciascuno sui beni comuni, e quindi è la base per la ripartizione delle spese. Con la riforma del condominio sarà possibile modificare le tabelle a maggioranza, ossia con il sì di almeno 500 millesimi, in tutti i casi in cui si verificano scostamenti di valore tra i vari appartamenti pari ad almeno un quinto del valore originario, ma solo quando la variazione è dovuta a:
- sopraelevazione;
- incremento di superfici;
-  incremento o diminuzione delle unità immobiliari, ossia divisione o unificazione di appartamenti.
In caso di revisione delle tabelle il relativo costo è sostenuto da chi ha dato luogo alla variazione.
Ma come vengono messe a punto le tabelle millesimali?
Le regole per mettere a punto le tabelle millesimali  risalgono a più di 40 anni fa. E' del 1966, infatti, la circolare dell'allora Ministero dei Lavori Pubblici - Circolare n. 12480 del 26 marzo 1966 "Norme per i collaudi dei fabbricati costruiti da cooperative edilizie fruenti di contributo statale e per la ripartizione delle spese fra i singoli soci" - che ha dettato i criteri di differenziazione dei valori dei singoli appartamenti in uno stabile e introdotto i "coefficienti riduttori" (minori cioè dell'unità), che riferiti alla superficie dei singoli ambienti, ne diminuiscono l'entità in riferimento alla funzionalità dei singoli appartamenti. La superficie espressa in metri quadri si trasforma così in "superficie virtuale": la quota millesimale relativa ad ogni appartamento risulta dal rapporto tra la superficie virtuale dell'appartamento stesso e la somma delle superfici virtuali di tutti gli alloggi, con esclusione dell'appartamento del portiere (ove esista) e di ogni altra area comune.

Il calcolo, però, non è né semplice né immediato. Nella circolare sono indicati uno per uno i coefficiente applicabili per il calcolo dei millesimi e le relative percentuali di riduzione.  Sono sei in tutto:
a) coefficiente di destinazione:stabilisce una valutazione degli spazi in relazione alla loro utilità, considerando, non solo il numero di stanze,mala presenza degli accessori (uno o più bagni, terrazze, balconi, cantina, giardino);
b) coefficiente di piano: tiene conto di tutte le condizioni che caratterizzano un appartamento o un ambiente per il fatto di trovarsi ad una altezza minore o maggiore relativamente in riferimento a comodità di accesso, onerosità di spese per eventuale ascensore, appetibilità commerciale, luminosità, rumorosità, panoramicità, soggezione ai venti, onerosità di trasporti (masserizie, ecc.);
c) coefficiente di orientamento: tiene conto di tutti i vantaggi e gli svantaggi che ad un dato ambiente derivano dalla sua posizione rispetto ai punti cardinali, valutando gli effetti per la parte di competenza (quindi, quantità di sole, di luce, di calore, esposizione ai venti dominanti) connessi ad un dato orientamento, indipendentemente da altre condizioni caratteristiche del vano considerato;
d) coefficiente di prospetto: si riferisce alla caratteristica relativa ai particolari maggiori o minori benefici che derivano, ad un alloggio o ambiente rispetto ad altri, dall'apertura su una facciata piuttosto che su di un'altra dell'edificio;
e) coefficiente di luminosità: considera la quantità di luce che penetra nei vari ambienti in relazione alla loro superficie. La misura della luminosità dipende sia dall'altezza del piano, sia dall'orientamento. sia dal rapporto tra la superficie illuminante (apertura delle finestre) e quella illuminata (ampiezza del rispettivo vano);
f) coefficiente (eventuale) di funzionalità globale dell'alloggio: va utilizzato in caso di anomalie fra percentuale di superficie utile di stanze e percentuale di superficie di disimpegni, nonché differenze di criteri distributivi tali da determinare gradi diversi di funzionalità.
Dopo aver definito l'applicazione dei vari coefficienti, che esprimono le differenze qualitative tra i vari appartamenti, questi si moltiplicheranno tra loro, al fine di avere un unico coefficiente, detto globale, che servirà per determinare la superficie o volume reale e dunque le quote millesimali di ognuno.